Mercoledì 16 aprile 2025 si è tenuto il secondo appuntamento con l'iniziativa istituzionale di Public Engagement "Gallino Tech Land", rivolta alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado ma anche alle più piccole e piccoli con accompagnamento e all'osservazione di chi avesse interesse come pubblico spettatore.
Bambine e bambini di classe terza, quarta e quinta della scuola primaria hanno fatto esperienze di coding, hanno programmato piccoli robot educativi e hanno interagito con robot presenti in Laboratorio quali mBot nella Serra robotica Otonga, il braccio robotico e.DO e il social robot umanoide Nao, allo scopo di suscitare interesse per le tecnologie innovative, sensibilizzare sugli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, introdurre ai primi concetti di programmazione e creare un ambiente di collaborazione inclusiva.
Per aderire, in quanto classe scolastica o a titolo personale (le/i minori dovranno avere un accompagnamento autorizzato da un genitore), la prenotazione è obbligatoria. Sull'Home page del sito si può trovare il link al Google Form per prenotarsi (fino a esaurimento posti) ai singoli appuntamenti, le cui date saranno condivise e aggiornate. Per maggiori informazioni, contattare lab-gallino.dfe@unito.it.
Il Laboratorio Gallino ha preso parte al Convegno "Cantieri Educativi: Reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo", organizzato dal centro educativo specialistico Coccovillage a Cocconato d'Asti. Il laboratorio di formazione è stato rivolto a insegnanti di vario ordine e grado, educatrici ed educatori, formatrici e formatori sui temi della robotica educativa e sua applicazione a scopo inclusivo.
Il Laboratorio Gallino ha aperto le porte per il suo primo appuntamento dell'anno con l'iniziativa di Public Engagement "Gallino Tech Land", rivolta alle più piccole e ai più piccoli delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nonché alla cittadinanza estesa.
Con il supporto del personale e delle e dei tirocinanti, sono state proposte attività incentrate sugli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, tramite le quali bambine e bambini hanno conosciuto i robot presenti in Laboratorio e svolto attività di coding con la piccola robotica. Obiettivi dell'iniziativa, che si svolgerà a cadenza mensile, sono stimolare l'interesse verso queste tecnologie e verso i temi della sostenibilità, introdurre ai primi concetti legati alla programmazione, nonché favorire collaborazione e inclusione attraverso la modalità laboratoriale.
Il primo appuntamento ha visto la partecipazione della classe 2°A della Scuola Paritaria "Madre Mazzarello" di Torino e delle sue insegnanti. Per chi avesse interesse a prendere parte ai prossimi appuntamenti, si invita a consultare l'Home page del sito, dove verranno aggiornate le date e il link al Google Form per la prenotazione (obbligatoria, fino a esaurimento posti). Per maggiori informazioni, contattare lab-gallino.dfe@unito.it.
Il Laboratorio Gallino è stato visitato da studentesse e studenti del Master “Etica e intelligenza artificiale: scuola, pubblica amministrazione e società (MEIA)” afferente al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino. I partecipanti del Master hanno avuto modo di scoprire temi di ricerca e progetti in essere dei due Laboratori all'interno del Dipartimento, il Laboratorio Gallino e il Laboratorio LIFE.
Nella giornata di giovedì 30 gennaio 2025, il Laboratorio Gallino ha svolto il primo di dodici incontri laboratoriali di robotica educativa presso la scuola primaria dell'Istituto comprensivo di San Damiano d'Asti, per il progetto PNRR "Nuove competenze e nuovi linguaggi".
Alcuni membri del gruppo di lavoro del Laboratorio Gallino hanno partecipato alla Call 2024 "Interconnettere per innovare: costruiamo reti per la didattica universitaria" lanciata dal Teaching and Learning Center di UniTo. La proposta di innovazione, dal titolo "Dialoghi attraverso le generazioni: l'IA per la didattica e la divulgazione", è stata sviluppata e presentata nelle giornate del 7 e 8 novembre.
Scopo del progetto è di fornire al docente o al curatore di un museo uno strumento per innovare la didattica e la divulgazione che si basi su un sistema di IA costruito per lavorare su corpus testuali. Tale attività consente la fruizione, attraverso le tecnologie, di materiali didattici e basi di conoscenza di varia natura, opportunamente individuati. In particolare, il progetto vede come caso di studio il modello di un avatar interattivo alimentato con un IA a partire dal corpus letterario di Vittorio Alfieri, digitalizzato dalla Fondazione Centro Studi Alfieriani di Asti.
Il progetto prevede una collaborazione multidisciplinare con AI Debating (Dipartimento di Informatica) e il Dipartimento di Studi Umanistici, e una collaborazione con il territorio attraverso il CSI Piemonte e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, oltre alla Fondazione Alfieri.
I sociologi Gennaro Iorio (Università degli Studi di Salerno) e Silvia Cataldi (Università La Sapienza di Roma) hanno fatto visita al Laboratorio Gallino e al Laboratorio LIFE del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione. Gli ospiti hanno condiviso esperienze e pratiche in essere sui temi di ricerca dell'innovazione didattica e dell'intelligenza artificiale presso altri Atenei italiani.
Renato Grimaldi ha partecipato per il Laboratorio Gallino al seminario di formazione e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado “Intelligenza Artificiale: angelo o demone?" tenutosi all'Istituto tecnico-industriale "Alessandro Artom" di Asti.
Norberto Albano e Sandro Brignone hanno presentato l'intervento "Exploring Bias in Text-To-Image Models: From Body Representation of Teenage Students to Perspectives for the Aging Society", all'interno della 2024 IEEE International Conference on "Metrology for eXtended Reality, Artificial Intelligence and Neural Engineering" (IEEE MetroXRAINE 2024) , tenutasi a St Albans in Inghilterra.
Dal 21 al 24 ottobre, studenti e tirocinanti sono stati accompagnati da docenti e ricercatrici del Laboratorio Gallino presso il Dipartimento di Didáctica y Organización Educativa dell'Università di Siviglia, in Spagna. Gli studenti hanno avuto modo di frequentare seminari e lezioni inerenti l'inclusione scolastica e nell'alta formazione.
Nell'ambito della Settimana Europea per la sicurezza sul lavoro e la salute, il Laboratorio Gallino partecipa con la presenza di Renato Grimaldi alla realizzazione e inaugurazione della mostra sugli ex-voto di infortunistica presso il Santuario della Madonna del Portone di Asti.
Nell'ambito del settimo incontro seminariale del Coordinamento delle Riviste Italiane di Sociologia, moderato dalla responsabile scientifica del Laboratorio Gallino Paola Borgna, Tania Parisi e Norberto Albano sono intervenuti presso il Polo delle Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze, sul tema "Intelligenza artificiale, lavoro scientifico e lavoro editoriale".
Nell'ambito dell'Evento CIRDA "Intelligenza artificiale, ricerca e didattica nella scuola primaria e secondaria" a cura di Paolo Bianchini ed Emanuela Guarcello, tenutosi nelle giornate di "UNIGHT 2024: Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori", il Laboratorio Gallino ha condotto il laboratorio "A piccoli passi nel mondo dell'Intelligenza Artificiale: la costruzione della conoscenza", rivolto a dirigenti e insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Presso il nuovo Laboratorio Tecnologico del Centro Educativo per disabili di Oppido Lucano, la ricercatrice Silvia Palmieri ha collaborato alla formazione di 20 docenti e operatori all'uso della robotica inclusiva con finalità didattica e terapeutica, mirata al supporto di minori con disabilità intellettiva o disturbi evolutivi specifici, nell'ambito del Progetto "T.I. ABILITO – Tecnologia e Intelligenza artificiale per la cura, l'inclusione e la corretta comunicazione della disabilità", che vede coinvolto il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
Il Progetto T.I. ABILITO è selezionato da Con i Bambini, con la supervisione della Cooperativa Sociale Promozione 80, e promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; si propone di garantire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica dei minori con disabilità in condizioni di povertà educativa.
Il Laboratorio Gallino, con la presenza di Renato Grimaldi, partecipa alla conferenza "Chi ha paura di IA?", tenutasi alla Chiesa Santa Marta di Agliè nell'ambito del Premio Letterario ALADEI. Sono intervenuti Nicola Donti, professore dell'Università di Perugia, Francesca Alfieri, ricercatrice presso il Politecnico di Torino, Daniela Ducoli e Erica Comoglio.
Renato Grimaldi ha contribuito con le esperienze del Laboratorio Gallino al volume "#SCUOLA! Appunti di viaggio", realizzato da dirigenti e insegnanti delle scuole astigiane e presentato il 27 giugno presso il Foyer delle Famiglie di Asti.
Il Laboratorio Gallino, rappresentato da Renato Grimaldi e Sandro Brignone, è intervenuto al seminario "Intelligenza artificiale: rischi e opportunità", organizzato da FNP CISL Piemonte presso la sede regionale. Sono intervenuti inoltre Guido Boella e l'Istituto tecnico industriale Omar di Novara.
Renato Grimaldi ha presenziato per il Laboratorio Gallino al Festival della Robotica 2024 di Livorno su invito dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Erano presenti tra gli altri l'azienda leader Comau, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il progetto RoboCode.
Il Laboratorio Gallino ha partecipato alla presentazione alla stampa della terza edizione del Premio Letterario Nazionale ALADEI dal tema "La mente artificiale: narrazioni tra uomo e macchina". Il robot Pepper ha portato il suo saluto ai presenti e ha invitato a partecipare e scrivere su questo tema di grande attualità.
Il Laboratorio Gallino, con Renato Grimaldi, Emanuela Guarcello, Sandro Brignone, Lucrezia Bano e Giacomo Antonello, ha partecipato alla conferenza internazionale "Pedagogia della differenziazione: attuali risignificazioni concettuali e prassiologiche" organizzata dalla Centrul Universitar UBB a Reșița in Romania, con l'intervento "L'intelligenza artificiale si racconta ad alunni e alunne della scuola primaria".
Convegno in ricordo del prof. Gian Luigi Bravo, antropologo dell'Università di Torino, autorevole figura della vita accademica italiana e internazionale.
Gian Luigi Bravo
Nell'ambito del ciclo di conferenze "L'intelligenza artificiale nella didattica universitaria: sfide e opportunità" organizzato dal Teaching and Learning Center dell'Università degli Studi di Torino, per il Modulo 2 “IA nella didattica: esperienze istituzionali”, Paola Borgna e Renato Grimaldi hanno presentato l'intervento "IA e CHATGPT nel Laboratorio Gallino", moderato da Walter Dambrosio, Vice Direttore del Teaching and Learning Center di UniTo.
Nella giornata di martedì 13 febbraio si é svolto un incontro al Laboratorio per riflettere su come le intelligenze artificiali potranno essere di supporto anche per i percorsi di cura e per i sistemi di welfare. Abbiamo avviato un dibattito partendo dagli spunti proposti da Livio Tesio (direttore del welfare del Piemonte) e da Maurizio Serpentino (Presidente di Socialcoop) su quanto sia indispensabile proiettarsi al futuro della cura anche con l'uso della robotica e del machine learning. La presentazione dei Laboratori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione di UniTo (il Laboratorio Gallino e il Laboratorio LIFE) e del progetto Eufacets – di cui responsabili Massimo Leone e Federico Bellantani, volto a creare un innovativo modello di social network adatto alle esigenze degli anziani e a quello delle loro famiglie – ha permesso di ragionare su nuovi scenari di interazione. Sono intervenuti Roberta Geria (Cooperativa Domus Laetitiae), Matteo Grasso (Social coop), Laura Mondo (Direttrice casa di Riposo Ravone), Cinzia Policastro (Stranaidea), Fiorenzo Speranza (Infermiere dell’Ospedale di Rivoli). Si auspicano possibili sviluppi di lavoro e collaborazione.
Nella giornata di lunedì 29 gennaio, il Laboratorio Gallino ha partecipato all'evento "Cossano Belbo incontra il futuro", svoltosi nella scuola dell'infanzia e primaria "Giuseppe Tosa" di Cossano Belbo. Al mattino si è svolta la Cerimonia di Consegna dei robot didattici — donati da Katia e Federica Ariano, figlie dell'insegnante Claudio Ariano, sindaco di Cossano dal 1970 al 1980 e scomparso il 9 febbraio 2022 — al fine di installare all'interno della scuola un laboratorio permanente di robotica educativa. Hanno presenziato numerosi esponenti del mondo della politica, dell'impresa e della scuola: Franco Graglia, vicepresidente del consiglio regionale, Enrico Paroldo, sindaco di Castino, Bruno Penna, sindaco di Castiglione Tinella, Valter Sandri, sindaco di Rocchetta, e Mauro Noè, sindaco di Cossano Belbo dal 2008 al 2023. Hanno partecipato inoltre Silvia Montersino, dirigente della scuola, Eleonora Saglietti e Erika Ghignone, consigliere con delega della scuola, nonché Teresina, Serena e Fabio, rispettivamente moglie e figli di Giuseppe Tosa, imprenditore cossanese cui è intitolata la scuola.
Hanno fatto arrivare i propri saluti Marco Perosino, senatore della scorsa legislatura, Gianna Pentenero, assessore alla cultura del comune di Torino, Stefano Suraniti, direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Laura Capra, sindaco di Santo Stefano Belbo e presidente della Fondazione Cesare Pavese, Enrico Mattioda, presidente della Fondazione Alfieri di Asti, Carlo Cerrato, presidente della Fondazione "Giovanni Goria" di Asti.
Al pomeriggio - con il coordinamento di Emilio Ravotti, consigliere dell'attuale amministrazione - il gruppo di lavoro del Laboratorio Gallino ha offerto al personale docente della scuola una formazione sulle tre tipologie di robot presenti nella dotazione scolastica.
Nella giornata di venerdì 1 dicembre, il gruppo di lavoro del Laboratorio Gallino ha incontrato il sindaco e le insegnanti della scuola primaria "Giuseppe Tosa" per dare vita a un laboratorio di robotica educativa, in memoria del maestro Claudio Ariano.
Si è svolto a Trento, presso la Fondazione Bruno Kessler, il kick-off meeting del progetto europeo EUFACETS – EU Face Advanced Communications for Elders Treasuring in Society.
In questo contesto, la prof.ssa Maria Adelaide Gallina e Sandro Brignone, membri del Laboratorio, Maurizio Serpentino, presidente del consorzio di cooperative sociali SOCIALCOOP di Asti, e l'ingegnere Guido Magrin, co-fondatore e CEO di Teiacare (Ancelia), hanno partecipato alla tavola rotonda "Artificial intelligence and new perspectives for care: an experiment with smart beds".
Durante l'intervento si è presentato il progetto “letti intelligenti”, messo in atto sul territorio piemontese. Questi letti sono dotati di sensori e sfruttano tecniche di intelligenza artificiale per migliorare il benessere dei residenti in alcune RSA.
Giovedì 16 novembre, alla Sala del Consiglio presso la Camera di Commercio di Roma, si sono tenuti gli Stati Generali del Lavoro, con la partecipazione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone. Il panel "Intelligenza artificiale e lavoro" ha visto, tra gli altri, gli interventi del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, del Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco, dell'head of public policy di Meta Italy Angelo Mazzetti, dell'head of government affairs and public policy di Google Italy Diego Ciulli, del Direttore globale tecnologie avanzate e robotica di Amazon Stefano La Rovere e del government affairs director di Microsoft Italia Francesca Bitondo.
Durante i lavori pomeridiani, a seguito dell'intervento del Ministro della difesa Guido Crosetto, si è tenuta una dimostrazione pratica a cura del CSI Piemonte, con la partecipazione del Direttore Pietro Pacini, e dal Laboratorio Gallino, dal titolo "Lo stato dell'Intelligenza Artificiale". Renato Grimaldi e Silvia Palmieri hanno presentato agli uditori le potenzialità d'interazione del social robot Nao, attraverso moduli di programmazione realizzati nell'ambito dei progetti di ricerca del Laboratorio. La dimostrazione ha permesso di dare seguito agli interessanti spunti offerti dagli interventi.
Il video "L'intelligenza artificiale si racconta" è stato realizzato dal gruppo di lavoro del Laboratorio Gallino per il progetto CAIRƐ, con il contributo dell'Università degli Studi di Torino, del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e dell'alleanza UNITA - Universitas Montium e con la collaborazione della Middlesex University e della Faculty of Arts and Design della West University of Timişoara. Il video è stato presentato in diverse scuole in Italia, in Inghilterra e in Romania, come la Midfield Primary School di Londra, l'istituto comprensivo Ugo Foscolo di Torino e l'istituto comprensivo David Bertrand di Piossasco (TO).
Scopo del video era introdurre i bambini delle classi coinvolte nel progetto CAIRƐ al tema dell'intelligenza artificiale, e a farlo sono stati i social robot del Laboratorio, Pepper e Nao, insieme ai ricercatori Sandro Brignone e Lucrezia Bano.
Il video è stato pubblicato sul sito dedicato al progetto a seguito della proiezione all'interno della conferenza "SCHOOL4THINKING&JUDGING - Fostering a Critical Relationship with AI technologies in Primary School. The Role of Aesthetic Experiences", tenutasi online nelle giornate del 10 e 11 novembre.
Il Laboratorio Gallino ha aderito alla call for applications "Abbraccia il futuro: libera l'innovazione in aula", lanciata dal Teaching and Learning Center dell'Università degli Studi di Torino. La call ha avuto lo scopo di incentivare la partecipazione di tutta la comunità universitaria di UniTo nello sviluppo di innovazione didattica a vari livelli.
Il Laboratorio ha presentato una proposta all'interno della categoria di innovazione "Gruppo di insegnamenti". Il gruppo di lavoro, composto da Renato Grimaldi, Paola Borgna, Silvia Palmieri, Sandro Brignone, Giacomo Antonello, Lucrezia Bano e Norberto Albano, ha preso parte alla giornata di giovedì 9 novembre elaborando un progetto e un poster, esposto durante la sessione di venerdì 10 novembre presso la Cavallerizza Reale.
La proposta vuole utilizzare le scienze dell’informazione, in particolare l'intelligenza artificiale, per innovare la didattica universitaria. Il Laboratorio Gallino sta già sperimentando la costruzione di basi di conoscenza che possono essere implementate in un robot. Il gruppo di insegnamenti individuati viene fornito di un metodo e una tecnologia per organizzare i propri contenuti sfruttando i formalismi propri dell’intelligenza artificiale, già ampiamente utilizzati nei sistemi esperti.
Nelle due giornate di martedì 7 e mercoledì 8 novembre, Renato Grimaldi e Silvia Palmieri hanno rappresentato il Laboratorio Gallino presso il convegno internazionale di studi "Comunicare: modelli e codici, forme e profili – Dai prototipi alle istanze di sostenibilità e innovazione nell'era digitale" organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, a cura del Direttore del Dipartimento Christian Corsi e con la coordinazione del prof. Paolo Coen.
Attraverso l'analisi dei modelli, dei codici, delle forme e dei profili che hanno guidato e continuano a guidare i processi di trasmissione e ricezione delle informazioni, il convegno si è proposto di indagare l'evoluzione dei paradigmi della comunicazione in un'era in cui l'innovazione digitale sta ridefinendo il paesaggio comunicativo.
Presso il Polo Didattico "Gabriele D'Annunzio", il prof. Renato Grimaldi ha tenuto l'intervento dal titolo "La società dei robot", mentre la ricercatrice Silvia Palmieri ha presentato "La comunicazione del social robot NAO in campo educativo: l'intelligenza artificiale che «non fa paura»."
Venerdì 20 ottobre, presso l'Auditorium Quazza a Palazzo Nuovo, ha avuto luogo il seminario/workshop internazionale "Ecosistemi e culture tecnologiche: i nuovi scenari dell'intelligenza artificiale", organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (DFE), dal Dipartimento di Studi Umanistici (STUDIUM) e con il coordinamento scientifico di Simona Tirocchi e Gabriella Taddeo. I saluti istituzionali sono stati affidati a Barbara Bruschi, Vice-Rettrice per la didattica, a Graziano Lingua, Direttore del DFE, e ad Alberto Parola, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Cinedumedia.
Il seminario ha visto come keynote speaker Carlos A. Scolari, docente presso l'Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona, e come relatori internazionali Mar Guerrero-Pico (UPF), Felipe Chibaz-Ortiz del Centro de Estudos de Avaliação e Mensuração em Comunicação e Marketing (CEACOM) dell'Università di San Paolo del Brasile (USP) e Sebastian Novominsky della Defensoria del Público de Serviços de Comunicação Audiovisual (DPSCA) di Buenos Aires. A seguito degli interventi degli ospiti, si è tenuta una visita agli spazi del Laboratorio Gallino con presentazione dei suoi robot, dei suoi progetti e delle sue attività, in quanto Laboratorio del Dipartimento insieme al Laboratorio LIFE.
In occasione dell'evento CSI Xperience, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, a seguito del convegno "Intelligenza artificiale o aumentata? Verso una nuova relazione tra uomo e macchina", il Laboratorio Gallino ha partecipato ai percorsi guidati "L'intelligenza artificiale vista da vicino", in collaborazione con la Settimana della Sociologia, presso CSI Next, sede della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino.
Nello spazio "La società dei robot", i social robot umanoidi del Laboratorio, Pepper e Nao, hanno interagito con il pubblico, mostrando i loro utilizzi in contesti di cura e di educazione. La Serra Otonga ha rappresentato la missione educativa di disseminare buone pratiche relative alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità, tramite la robotica educativa e la creazione di reti tra gli studenti di tutto il mondo, a cominciare dai bambini e le bambine che abitano la foresta amazzonica dell'Ecuador.
L'evento ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dell'Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università del Piemonte Orientale.
In occasione dell'adunanza del 10 ottobre 2023, l'Accademia di Agricoltura di Torino ha avuto il piacere di ospitare il professore e missionario Giovanni Onore, presidente della Fondazione Otonga in Ecuador e originario di Costigliole d'Asti. L'intervento, dal titolo "L'Ecuador e la sua biodiversità", ha illustrato la straordinaria realtà naturalistica dell'area protetta di Otonga e ha messo in luce gli evidenti cambiamenti nell'ecosistema causati da interventi umani. La fiducia, sostiene Onore, è da riporre nell'azione educativa, come in riserva già avviene grazie a borse di studio e laboratori didattici.
Ha coordinato i lavori il prof. Enrico Gennaro. I saluti introduttivi sono stati affidati al presidente dell'Accademia, prof. Marco Devecchi, al sindaco di Costigliole d'Asti, Enrico Alessandro Cavallero, e al prof. Renato Grimaldi, che ha portato all'attenzione del pubblico la collaborazione con l'Università di Torino e in particolare con il Laboratorio, il quale si dedica con passione al Progetto Otonga.
Venerdì 29 settembre 2023, presso la Piazzetta Reale di Torino, ricercatori e tirocinanti erano presenti in rappresentanza del Laboratorio Gallino nel contesto della "UNIGHT - Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023" dell'Università degli Studi di Torino, con lo stand "Robot per l'ambiente", che ha visto tra i partner la Fondazione Otonga, WeTree e l'Accademia di Agricoltura di Torino.
In questa occasione è stato presentato al pubblico il Progetto Otonga, che tutela la straordinaria biodiversità della foresta primaria in Ecuador, e si è dato spazio a proposte su come i robot educativi possono entrare nelle scuole primarie e secondarie per sviluppare un'educazione alla sostenibilità. I visitatori hanno avuto modo di scoprire, in modalità interattiva, i più recenti risultati del Progetto Otonga, quali la "Serra Ultimate" e la "Meteo Station" del Laboratorio Gallino. Per i più piccoli, è stato realizzato un gioco con il minirobot Codey Rocky che include un quiz riguardo agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile promossi dall'Agenda 2030 dell'ONU, connesso alle parti della serra da un'unità di gamification.
Convegno
Nella giornata conclusiva del Joint Meeting AGI_SIMAG 2023, tenutosi al Centro Convegni Sant'Agostino a Cortona, l'assegnista del Laboratorio Sandro Brignone ha preso parte alla Tavola Rotonda "Ricerca e didattica ai tempi dell'intelligenza artificiale". Il dibattito ha coinvolto Fosca Giannotti, professoressa ordinaria presso la Scuola Normale di Pisa, Arcangelo Merla, professore ordinario presso l'Università di Chieti e Pietro Leo, membro dell'IBM Academy of Technology. Il convegno ha visto come organizzatori l'Associazione Genetica Italiana e la Società Italiana di Mutagenesi Ambientale e Genomica e come sponsor Zanichelli Editore.
Convegno
Nel polo universitario di Milano-Bicocca, all'interno del convegno internazionale "CRI23 – International Conference on Child-Robot Interaction", promosso da RobotiCSS Lab, Sandro Brignone, Giacomo Antonello e Lucrezia Bano hanno portato l'intervento "Words and images in action: the social robot Nao as a knowledge mediator" sviluppato insieme a Renato Grimaldi e Silvia Palmieri.
Nella serata di giovedì 15 maggio, il professor Renato Grimaldi ha presentato il libro "La società dei robot" (Mondadori, 2022), il quale documenta importanti attività di ricerca del Laboratorio Gallino, al Castello di Cisterna d'Asti, in collaborazione con il comune e il Museo Arti e Mestieri. L'incontro ha visto la partecipazione dei ricercatori Silvia Palmieri e Sandro Brignone e del social robot Nao, che ha interagito con i partecipanti. I membri del Laboratorio Gallino hanno portato all'attenzione del pubblico lo spostamento dei robot dagli ambienti industriali, dove occupano aree riservate e svolgono compiti ripetitivi, agli spazi pubblici e alle abitazioni private.
L’incontro “Robotica educativa e sostenibilità ambientale: la Serra Otonga” ha avuto luogo domenica 21 maggio presso il Salone Internazionale del Libro di Torino 2023, nello Spazio BookLab, promosso da AI Aware, da UniTo e dalla Camera di Commercio. Il gruppo di ricerca ha presentato l’evoluzione del progetto “Serra Otonga”, che riproduce un ecosistema costituito da alcune piante, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani alla protezione dell’ambiente e della biodiversità. Insieme alla Fondazione Otonga di Quito (Ecuador), la serra è stata implementata per l’autogestione grazie a piccoli robot educativi, forniti di sensori e servizi IoT.
Renato Grimaldi e Sandro Brignone hanno ascoltato il resoconto degli studenti del liceo "Regina Margherita" di Torino, in merito all'indagine svolta dal Laboratorio su cinquemila questionari raccolti in Italia e in Romania per valutare la propensione al body shaming degli adolescenti.
Nella mattinata del 12 maggio, Paola Borgna, Renato Grimaldi, Silvia Palmieri e Sandro Brignone, in collegamento con Torino dal Laboratorio insieme a Lucrezia Bano e Giacomo Antonello, hanno condotto il seminario “La società dei robot” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il seminario è stato promosso dall’Osservatorio F.A.S.T. e LAB-ED su Robotica, Big Data, IoT, Educazione e Società. Con l’accoglienza del professor Biagio Aragona, direttore dell’Osservatorio F.A.S.T., e del professor Emiliano Grimaldi, membro di LAB-ED, il Laboratorio Gallino ha portato in aula il social robot Nao accompagnato da piccoli robot, illustrando le ricerche condotte in questi anni, ai dottorandi di Scienze Sociali e Statistiche, agli studenti triennalisti di Culture Digitali e della Comunicazione e a quelli magistrali di Sociologia Digitale e Analisi del Web.
Lunedì 8 maggio si è svolto l’incontro “La società dei robot” all’ITIS A. Artom di Asti, in occasione della Giornata della Robotica e dell’Automazione, con le classi quarte delle sezioni Informatica e Meccatronica. Il Laboratorio ha presentato le sue attività con la presenza del social robot Nao, che ha interagito con gli studenti, e l’illustrazione del progetto “Serra Otonga” per la sensibilizzazione alle pratiche sostenibili e alla mentalità ecologica con Codey Rocky.
In rappresentanza del Laboratorio, il professor Renato Grimaldi è intervenuto da remoto al convegno "Digital society, big data e lavoro sociale nell'epoca delle digitalizzazioni", promosso dal campus universitario di Chieti e da Class Ud'A, AIS e Confartigianato Imprese.
Il Laboratorio è intervenuto alla lezione dell'insegnamento "Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento" del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria e di cui docente Barbara Bruschi, alla sede di Collegno. Gli studenti hanno avuto modo di toccare con mano i piccoli robot educativi e scoprire potenziali usi all'interno di progetti didattici.
Nella giornata del 5 aprile si è tenuta la visita al Laboratorio Gallino della classe quarta dell’indirizzo scientifico del Liceo M. Mazzarello di Torino. Gli studenti coinvolti hanno portato il resoconto dell’esperienza di PCTO, svolta con il laboratorio nell’anno scolastico 2021-2022, e hanno avuto modo di visionare i metodi di programmazione dei social robot del Laboratorio, Nao e Pepper.
Grazie a Maurizio Serpentino, presidente di SOCIALCOOP (Consorzio Cooperative Sociali), per aver tenuto un’interessante e vivace lezione, rivolta ai futuri Educatori professionali, presso l’Università degli Studi di Torino.
È stata una bella occasione di confronto sulla costruzione della rete di cura territoriale e sulle prospettive di innovazione tecnologica. Gli studenti e le studentesse hanno avuto modo di conoscere il progetto “letti intelligenti”, dotati di sensori e IA, per migliorare il benessere dei residenti delle RSA. Insieme abbiamo esplorato contesti di welfare attuale e immaginato possibili scenari futuri.
Al convegno di metà mandato della sezione Studi di Genere dell'Associazione Italiana di Sociologia, il Laboratorio Gallino partecipa con la relazione "Body shaming e differenze di genere: una ricerca quantitativa tra Italia e Romania", portando il risultato del confronto di cinquemila questionari raccolti in Italia e in Romania per valutare la propensione al body shaming degli studenti delle scuole superiori.
Il Laboratorio Gallino partecipa al convegno internazionale diffuso, all’interno della seconda edizione di School4Thinking&Judging, “Per una scuola che educa all’innovazione digitale: formare alla relazione critica con le nuove tecnologie e con l’intelligenza artificiale” presso il Campus Luigi Einaudi, con l’intervento “Nao come Intelligent Tutoring Robot: somministrazione del TCR”, portando lo studio pilota condotto dalla dottoranda Silvia Palmieri nella scuola primaria G. Marconi di Collegno.
Il Laboratorio ha tenuto il seminario “La società dei robot” all’Università La Sapienza di Roma, per gli studenti del dottorato in Scienze Sociali ed Economiche. Il social robot Nao, in presenza, ha permesso ai partecipanti di approfondire la relazione uomo-macchina, specialmente nell’ambito dell’educazione e della cura. Tramite il collegamento da remoto con Torino, la varietà dei robot che il Laboratorio stesso possiede è stata presentata.
Il 31 gennaio, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione ha organizzato una giornata conclusiva, in occasione del temine del quinquennio del Progetto di Eccellenza.
Il progetto ha rappresentato per il DFE una sfida: quella di far convergere ricerca teorica, innovazione tecnologica e impatto sociale.
La sfida – vinta – ha avviato un processo di innovazione che ha permesso al DFE di avere una posizione privilegiata nella progettazione dei cambiamenti futuri.
L'evento vuol essere momento di chiusura del progetto, ma allo stesso tempo punto di partenza delle attività, nate e sviluppate nel suo ambito.
In questa pagina sono disponibili il docu-film, realizzato con la collaborazione di Cinedumedia, e alcune immagini dei momenti più significativi e i riferimenti ai servizi e articoli che gli organi di stampa hanno pubblicato.
Maggiori informazioni sul sito www.dfe-eccellenza.unito.it
Il Laboratorio ha presentato un tassello di interazione uomo-robot, che mette immagini e parole in azione, dove il robot “dà corpo” a concetti nella direzione di una “embodied semantic”. Si fa qui riferimento, come esempio, al contesto educativo, ma le riflessioni possono essere estese ad altre sfere della vita sociale, che sono state illustrate dal gruppo di ricerca.
Il Laboratorio ha portato l’intervento “Parole e corpi in azione: i social robot del Laboratorio Gallino”, di Renato Grimaldi, Silvia Palmieri e Sandro Brignone, nell’ambito del convegno internazionale “TROL – Traduire l’oralitè à l’ère de l’IA”, organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’ISIT – Paris Panthèon-Assas Universitè. Nell’Auditorium Quazza, il social robot Nao ha letto e interpretato parole in lingua italiana e inglese, riconoscendo immagini e performando i concetti rappresentati.
Convegno
Nell'ambito dell'edizione 2022 del convegno "DidaMatica - Informatica per la didattica", promossa dall'Associazione AICA e tenutasi al Centro Congressi FAST di Milano, Renato Grimaldi, Silvia Palmieri, Giacomo Antonello e Lucrezia Bano hanno partecipato in rappresentanza del Laboratorio con l'intervento "Robotica educativa e sostenibilità ambientale: la 'Serra Otonga'". Tema portante dell'edizione è stato la trasformazione digitale nella scuola, negli ITIS, nell'università e nella formazione professionale, rispetto a cosa sia cambiato dal pre-pandemia ad oggi e quali siano le linee di sviluppo della didattica dell’informatica e attraverso le tecnologie digitali.
Dal 25 al 28 ottobre 2022, a partire dalle ore 9, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via verdi 9), l'Università degli Studi di Torino organizza i Matching Events Research, speed date tra ricercatori su temi specifici per creare nuove collaborazioni internazionali e nuovi progetti di ricerca virtuosi.
Il Laboratorio partecipa al seminario online “Famiglie e intelligenza artificiale” dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie (OSCF) e del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, con l’intervento “I robot si prendono cura di noi. E noi di loro”.
Nel tecnologico e accogliente sito produttivo della Tosa Group di Santo Stefano Belbo ha avuto luogo, il 15 ottobre 2022, la presentazione del volume La società dei robot (a cura di Renato Grimaldi). Laboratorio Gallino al completo, presenti anche i visiting professor Angelo Cangelosi (Università di Manchester) e Salvatore Livatino (Università di Hertfordshire).
Con le parole di Claudio Demartini (Politecnico di Torino), che ringraziamo: "Luogo, Lavoro, Persone. Storie di Passione e Cultura, che alimentano emozioni".
In basso, è possibile vedere foto e video dell'evento.
Visiting professor
Il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione ha dato il benvenuto a Salvatore Livatino, professore di Virtual Reality and Robotics presso l'Università di Hertfordshire, visiting professor del DFE 2022-2023.
Venerdì 14 ottobre 2022, presso l'Auditorium Quazza, il professor Livatino ha incontrato studenti e studentesse, dottorandi e dottorande, colleghi e colleghe dell'Ateneo interessate/i alle applicazioni di realtà virtuale, aumentata, mista (extended reality) in vari campi, come per esempio la robotica, la telemedicina e l'interazione uomo-macchina.
Al Festival di quest'anno si è parlato di transizioni sociali, anche attraverso la presentazione del volume:
La società dei robot, Mondadori Università, 2022
a cui ha partecipato attivamente anche una vecchia conoscenza del Festival della Sociologia, il robot Nao!
Grande interesse da parte del pubblico per la serra sperimentale Otonga, presentata dal Laboratorio durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022.
Di fronte al cambiamento climatico, all’esigenza di educare e di sensibilizzare i giovani alla sostenibilità (ambientale, economica, culturale, sociale, etc.), il Laboratorio, seguendo l’esempio dell’esperienza di Otonga, in Ecuador (con cui il Laboratorio Gallino ha una sinergia pluriennale) ha costruito una serra: un luogo colorato dalla natura, uno spazio di incontro, di lavoro, di scambio di esperienze e di conoscenze, un laboratorio dove si impara facendo, sperimentando, scoprendo e trovando soluzioni insieme. Si tratta, però, di una serra smart, tecnologica, in cui i robot (piccoli e grandi) sono i nostri alleati nella ricerca e nel mantenimento dell’equilibrio ecosistemico.
Il Laboratorio Gallino ha incontrato la Consulta delle Giovani Psicologhe e dei Giovani Psicologi, nell'ambito del progetto "Psicologia e Oltre". Ha partecipato all'evento il dottor Giancarlo Marenco, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Il Progetto Memoranda è sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Laboratorio Gallino), la Fondazione Nuto Revelli, il Centro Studi Piero Gobetti, la Città di Cuneo, il Comune di Cossano Belbo, l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, la Fondazione Cesare Pavese. Con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Compagnia di Sanpaolo, Tosa Group. Provider tecnologici: Nuvolar, Byfarm.
Dal 6 all'8 giugno, il Laboratorio Gallino partecipa alle Special Olympics al Palavela di Torino.
Focus delle giornate sono state alcune attività sportive riadattate e ottimizzate per essere praticate attraverso l’impiego di robot educativi. La partecipazione a questo evento da parte del Laboratorio e dei suoi ricercatori vuole essere testimonianza di come la robotica educativa sia un’opportunità per accrescere le potenzialità di ciascuno e favorire lo sviluppo delle social skills in contesti informali.
Sperimentazione, divertimento ed inclusione sono state le parole d’ordine dell’evento.
Il Laboratorio Gallino segue Angelo Cangelosi, visiting professor del DFE, nell'ambito del progetto del Dipartimento di Eccellenza, a Roma, presso l'ambasciata U.K., in occasione di un workshop dedicato alla collaborazione tra Regno Unito e Italia nella ricerca su robotica e I.A.
Angelo Cangelosi, professore di Machine Learning e Robotica all'Università di Manchester e visiting professor del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, ha tenuto un seminario per i dottorandi in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione, dal titolo "Developmental Robotics: dai bambini ai robot".
Il Laboratorio Gallino ha partecipato al convegno organizzato dall'AIS (Associazione Italiana di Sociologia) nella giornata del 30 marzo 2021 con due interventi:
La survey attraverso lo sguardo di un social robot di Sandro Brignone, Antonio Falco e Silvia Palmieri il cui video potete vedere qui o cliccando sull'anteprima a destra.
Le popolazioni difficili da intervistare: tra difficoltà note e problemi emergenti di Maria Adelaide Gallina e Tania Parisi.
Guarda il video con Pepper
Anche il Laboratorio Gallino e Pepper offrono il loro contributo alla Giornata Contro il Bullismo e il Cyberbullismo 2021
In collaborazione con Essere Umani Onlus.
Nella giornata del 26 novembre, sono stati presentati i risultati della sperimentazione sui dati delle carriere degli studenti dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il CSI Piemonte. Il lavoro ha avuto una durata di due anni e ha coinvolto tre Dipartimenti universitari: Giurisprudenza, Filosofia e Scienze dell’Educazione (attraverso il Laboratorio Gallino), Culture Politica e Società.
I dati sugli allievi afferenti ai tre Dipartimenti sono stati raccolti e analizzati in forma anonima sulla SmartDataPlatform Yucca di CSI Piemonte, con l’intento di descriverne le caratteristiche e comprendere i percorsi delle carriere universitarie. Quali e quanti studenti si laureano in tempo? Ci sono degli aspetti comuni che denotano chi va fuori corso o chi decide di abbandonare gli studi? Quali esami superano e con che esiti? Per rispondere a queste domande si sono analizzati i Big Data a disposizione e si è realizzato ed applicato un sistema di machine learning che consente di predire, entro un certo margine di probabilità, i possibili esiti dei percorsi di studio. Il fine ultimo dello strumento è quello di individuare precocemente le carriere “più fragili” e fornire adeguate strategie e supporti didattici agli studenti, consentendo, dunque, una conclusione positiva del percorso di studi.
Il Laboratorio Luciano Gallino partecipa alla Biennale Tecnologia organizzata dal Politecnico di Torino, con la partecipazione speciale di Pepper e Nao.
Il Laboratorio Gallino è stato presente alla Fiera A&T, tenutasi al centro espositivo Lingotto Fiere, presso lo stand dell'Università degli Studi di Torino, con il robot e.Do.
Ecco alcune immagini delle tre giornate, caratterizzate da interesse e buona partecipazione da parte del pubblico.
Gradita visita al Laboratorio delle consigliere e dei consiglieri delle Commissioni Smart City e Cultura del Comune di Torino, guidate da Aldo Curatella.
Il Laboratorio ha ospitato il gruppo di Ultimofilosofo, un progetto di divulgazione filosofica che si propone di tracciare un panorama degli studi contemporanei sulla filosofia e sulle nuove tecnologie. Tommaso Monino, responsabile della redazione del progetto, ha intervistato alcuni docenti del DFE per conoscere meglio e parlare dei loro studi sulla robotica educativa (Prof. Renato Grimaldi), i sex robot e l’intelligenza artificiale (dott. Maurizio Balistreri) e morte digitale (dott. Davide Sisto).
In alto, trovate il video dell'intitolazione della sala lauree dell'ex Facoltà di Scienze della Formazione al prof. Luciano Gallino; sono disponibili inoltre: il video completo con gli interventi della mattina e il programma intero della giornata.
Vedi sito web - Vedi Diapositive dell'intervento
La IV edizione del Festival della Sociologia, svoltosi a Narni nei giorni 11 e 12 ottobre 2019, è stata dedicata alla figura di Luciano Gallino. Nella cerimonia di apertura è stato tracciato un profilo del lavoro scientifico di Luciano Gallino, con particolare riferimento al tema delle tecnologie infotelematiche e dell'Intelligenza Artificiale come uno dei temi portanti della sua multiforme produzione, a partire dal quale l'esperienza del Laboratorio Gallino ha preso avvio.
Al Laboratorio Gallino si studiano i dati forniti dai diversi access point Wi-Fi presenti in Palazzo Nuovo, in modo da stimare la popolazione presente nell'edificio e svolgere considerazioni sui flussi degli studenti, come l’utilizzo delle aule, delle biblioteche e dei locali.
Il fine è quello di organizzare al meglio la didattica e i servizi nei diversi giorni della settimana durante l’anno accademico. Il medesimo studio è condotto presso gli edifici del Campus Luigi Einaudi.
Le informazioni raccolte sono state inserite e organizzate entro la piattaforma Yucca del CSI Piemonte e sono servite, altresì, per costruire una simulazione ad agenti che emuli i flussi della popolazione presente in Palazzo Nuovo, in una ipotetica situazione di evacuazione.