Il Laboratorio Gallino apre le porte a scuole e cittadinanza per un pomeriggio al mese, nell'ambito dell'iniziativa istituzionale di Public Engagement "Gallino Tech Land". L'esperienza, rivolta prevalentemente a bambine e bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, prevede attività di utilizzo e interazione con i robot presenti in Laboratorio (piccola robotica educativa, social robot, braccia robotiche) allo scopo di suscitare interesse per le tecnologie, sensibilizzare sugli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, introdurre ai primi concetti di programmazione e creare un ambiente di collaborazione inclusiva. Chi avesse interesse per le nostre iniziative è invitato a partecipare come pubblico.
Per aderire, in quanto classe scolastica o a titolo personale (le/i minori dovranno avere un accompagnamento autorizzato da un genitore), la prenotazione è obbligatoria e verranno messi a disposizione link al Google Form per prenotarsi (fino a esaurimento posti) ai singoli appuntamenti, le cui date saranno condivise e aggiornate nell'Home Page del sito. Per maggiori informazioni, contattare lab-gallino.dfe@unito.it.
Una raccolta fondi è stata avviata da familiari e amici del professor Basilio Bona (1948-2023), pioniere della robotica in Italia nonché promotore della laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica al Politecnico di Torino, per la realizzazione di un laboratorio di robotica inclusiva presso Cascina Oremo, polo innovativo a Biella dedicato ad apprendimento, orientamento, sport e inclusione. Gli educatori della struttura verranno formati, con la collaborazione del Laboratorio Gallino, per l'utilizzo di minirobot educativi applicati in attività inclusive, rivolte agli utenti di Cascina Oremo.
Il Laboratorio Gallino è in contatto con la scuola primaria "Giuseppe Tosa" di Cossano Belbo (CN) per la fondazione di un laboratorio didattico di robotica educativa dedicato alla memoria del maestro Claudio Ariano.
L'assortimento di partenza di minirobot educativi di cui il comune si è dotato, in una logica scalare e continuativa di crescente complessità, è composto dagli ultimi modelli dei robot mTiny Discover (Makeblock), Blue-Bot (TTS Group) e VinciBot (MatataLab).