Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa "Luciano Gallino"
Il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa "Luciano Gallino", attivo dalla primavera del 2019, è stato inaugurato ufficialmente il 23 settembre dello stesso anno.
Il Laboratorio nasce nell'ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
Maggiori informazioni sul Progetto di Eccellenza sono reperibili sul sito ufficiale.
Il laboratorio ha sede al piano -1 di Palazzo Nuovo in via Sant'Ottavio 20, a Torino ed è uno dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.
Le ultime attività del laboratorio
6 giugno 2022
Memoranda: luoghi quotidiani per ricordare
Un progetto di valorizzazione dei luoghi antifascisti della quotidianità, in Piemonte fra archivi e innovazione digitale
Il Progetto Memoranda è sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Laboratorio Gallino), la Fondazione Nuto Revelli, il Centro Studi Piero Gobetti, la Città di Cuneo, il Comune di Cossano Belbo, l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, la Fondazione Cesare Pavese. Con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Compagnia di Sanpaolo, Tosa Group. Provider tecnologici: Nuvolar, Byfarm.
Il 6 - 7- 8 giugno 2022 il Laboratorio Gallino partecipa alle Special Olympics al Palavela di Torino.
Focus delle giornate saranno attività sportive riadattate e ottimizzate per essere praticate attraverso l’impiego di robot educativi. La partecipazione a questo evento da parte del Laboratorio e dei suoi ricercatori vuole essere testimonianza di come la robotica educativa sia un’opportunità per accrescere le potenzialità di ciascuno e favorire lo sviluppo delle social skills in contesti informali.
Sperimentazione, divertimento ed inclusione saranno le parole d’ordine dell’evento.
Seguiteci sui nostri canali social per restare aggiornati.
maggio 2022
Un robot umanoide in grado di supportare i pazienti e il personale sanitario nella compilazione di una scheda anamnestica prima della somministrazione di un vaccino. È uno dei possibili impieghi dei due robot mostrati questa mattina, nell’Aula magna dell’Uni-Astiss, agli studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado “Brofferio” di Asti: a presentare Nao e Pepper, i ricercatori e i tirocinanti del Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino”, coordinato dal professor Renato Grimaldi, struttura che fa parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino... [leggi l'intero articolo]
Renato Grimaldi e Nicole Messi
Una ricerca svolta nell’ambito delle attività del Laboratorio Gallino del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino ha evidenziato criticità nelle competenze spazio-temporali degli alunni di scuola primaria, in seguito alle misure restrittive dovute alla pandemia. Vediamo nel dettaglio
Il laboratorio è intitolato alla memoria di Luciano Gallino, eminente sociologo, già professore emerito dell’Università di Torino, il quale, nello specifico ambito dei settori cui il Laboratorio è dedicato, si distinse per aver dato vita nel 1983 al Laboratorio di Intelligenza Artificiale presso il CSI-Piemonte ed aver ideato e progettato un modello computazionale di attore sociale, denominato EGO.